La prova di IPO ZTP,si divide in tre sezioni:
Sezione A.....................................................100 punti
Sezione B.....................................................100 punti
Sezione C.....................................................100 punti
Totale........................................................ 300 punti
Norme di ammissione
Per essere ammesso alla prova, il cane nel giorno dello svolgimento della stessa, deve avere
compiuto l'età indicata sul regolamento e deve aver superato con successo la prova di BH, come
da regolamento nazionale.
SEZIONE “A”
Pista tracciata dal conduttore, lunga almeno 300 passi, con 3 lati, 2 angoli di circa 90° e 2 oggetti
appartenenti al conduttore,invecchiata almeno 20 minuti. Tempo a disposizione per il lavoro di
pista 15 minuti.
Tenuta di pista:.................................79 punti
Oggetti (11+10):................................21 punti
Totale...........................................100 punti
REGOLE GENERALI
Il giudice o il direttore di pista decide la forma della pista, in base alla conformazione e l’ubicazione
del terreno. Le piste devono essere tracciate in maniera differente l’una dall’altra. Gli oggetti e gli
angoli devono essere disposti, su ogni pista, a distanze irregolari. L’inizio della pista deve essere
evidenziato in modo chiaro con un paletto di segnalazione,piantato alla sinistra della partenza.
L’ordine di partenza dei concorrenti viene estratto a sorte in presenza del giudice.
Il conduttore (= tracciatore), prima di tracciare la pista, deve mostrare gli oggetti al giudice o al
direttore di pista.
Possono essere utilizzati solo oggetti ben impregnati di odore (il conduttore dovrà tenerli indosso
per almeno 30 minuti prima di cominciare a tracciare la pista).
Il conduttore(= tracciatore) deve arrestarsi alcuni istanti alla destra del paletto di inizio e quindi
avanzare a passo normale,nella direzione prescritta dal giudice. Anche gli angoli devono essere
eseguiti con un’andatura normale. Il primo oggetto deve essere deposto sulla pista,dopo almeno
100 passi dalla partenza, sul primo o secondo tratto, almeno 20 passi prima o 20 passi dopo
l'angolo. Il secondo oggetto deve essere deposto alla fine dell’ultimo tratto. Gli oggetti devono
essere posti sulla pista, senza variare l’andatura. Dopo aver deposto l’ultimo oggetto, alla fine
dell’ultimo lato, il conduttore deve continuare a camminare in linea retta ancora per alcuni passi.
Sulla stessa pista devono essere utilizzati oggetti di materiali differenti (come pelle, stoffa, legno).
La dimensione degli oggetti è di circa 10 cm di lunghezza, 2-3 cm di larghezza e 0,5-1 cm di
spessore. Il loro colore non può differenziarsi in modo rilevante da quello del terreno. Il cane deve
rimanere fuori vista mentre la pista viene tracciata.
Durante il lavoro di pista, il giudice e le persone che lo accompagnano, non si devono trovare nella
zona dove il team(conduttore e cane) ha diritto di lavorare.
a) Segnali verbali ammessi per
“la ricerca” Il Segnale verbale per “la ricerca” è consentito alla partenza e dopo il 1°oggetto.
b) Esecuzione:
Il conduttore prepara il cane per il lavoro di pista. Il cane può lavorare libero o con un guinzaglione
di 10 m. Il guinzaglione può passare sul dorso,lateralmente, tra gli arti anteriori o tra gli arti anteriori
e posteriori. Può essere agganciato direttamente al collare (non a strangolo), oppure al gancio di
una pettorina (ammesse sono le pettorine normali e il Bottger senza cinghie aggiuntive).
Alla chiamata del giudice, il conduttore effettua la presentazione con il cane in posizione di base. Il
conduttore deve comunicare al giudice se il cane segnala o raccoglie gli oggetti.
Prima della partenza e durante tutto il lavoro di pista è vietata ogni forma di coercizione.
Al segnale del giudice, il cane deve essere condotto lentamente e con calma al punto di partenza e
messo in pista. Alla partenza il cane deve raccogliere l'emanazione a naso basso, con intensità e
calma. Il cane deve seguire l'andamento della traccia, in modo intenso,con il naso basso ed
un'andatura costante. Il conduttore segue il cane ad una distanza di 10 m, all’estremità del
guinzaglione. La distanza di 10m deve essere mantenuta anche nel caso il cane esegua la pista
senza guinzaglione. È ammesso che il guinzaglione non sia in tensione, a condizione che il
conduttore lo tenga in mano. Il cane deve lavorare con sicurezza agli angoli. Dopo L' angolo, il
cane deve mantenere la stessa andatura. Non appena il cane trova un oggetto deve
immediatamente raccoglierlo o segnalarlo in modo convincente, senza l’aiuto del conduttore.
Qualora raccolga l’oggetto, il cane può rimanere in piedi, sedersi o portarlo dal conduttore. Viene
considerato un errore avanzare con l’oggetto in bocca, o raccogliere l’oggetto rimanendo nella
posizione di “terra”. La segnalazione dell’oggetto può essere eseguita nella posizione “fermo in
piedi”, “seduto” o a “terra”( l'alternanza è consentita). Non appena il cane ha segnalato o raccolto
un oggetto, il conduttore depone il guinzaglione e lo raggiunge. Sollevando il braccio con l’oggetto
in mano, il conduttore segnala che il cane lo ha ritrovato.
Il conduttore raccoglie quindi nuovamente il guinzaglione e con il cane continua a lavorare sulla
pista. Una volta completata la pista, il conduttore deve mostrare al giudice gli oggetti ritrovati.
c)Valutazione:
La velocità con cui il lavoro di pista viene svolto, non è rilevante ai fini dell’attribuzione dei punti, a
condizione che,la pista sia seguita con intensità, a velocità costante e in maniera convincente e
che il cane mostri un atteggiamento positivo verso la ricerca. Non costituiscono errore gli
accertamenti effettuati dal cane,a condizione che, non lasci la traccia. Sono penalizzati con
detrazioni di punti, frequenti deviazioni, naso alto, evacuare, girare sul posto agli angoli, continui
incoraggiamenti, aiuti con il guinzaglione o aiuti verbali sulla traccia o in prossimità degli oggetti,
mancata raccolta/segnalazione degli oggetti e falsa segnalazione di un oggetto. Il lavoro di pista
deve essere interrotto, se il cane si allontana dalla pista di una distanza superiore alla lunghezza di
un guinzaglione. Se il cane si allontana dalla traccia e il conduttore lo trattiene, il giudice invita il
conduttore a seguire il cane. In caso di mancato rispetto dell’ordine del giudice da parte del
conduttore, il lavoro di pista viene interrotto.
Se la pista non è completata entro 15 minuti dal momento in cui il cane è stato messo sulla traccia,
il giudice interrompe l’esercizio. Dove essere comunque valutato il lavoro svolto prima
dell’interruzione dell’esercizio.
Raccogliere e segnalare gli oggetti su di una stessa pista è considerato errore. Viene data una
valutazione solo per gli oggetti individuati nel modo annunciato dal conduttore.
La falsa segnalazione di un oggetto rientra nella valutazione del lato corrispondente.
Per oggetti non segnalati o non raccolti non vengono assegnati punti.
La ripartizione dei punti per la tenuta di pista, per ogni singolo lato, deve essere proporzionale alla
sua lunghezza e al grado di difficoltà. Ogni lato deve essere oggetto di valutazione in punti e
qualifiche.
Se il cane non cerca (resta fermo a lungo nello stesso punto senza cercare ), il giudice ha la
facoltà di interrompere l’esercizio anche se il cane è ancora posizionato sulla traccia.
SEZIONE B
Esercizio 1: Condotta al guinzaglio......................................25 punti
Esercizio 2: Seduto durante la marcia..................................15 punti
Esercizio 3: Terra con Chiamata........................................20 punti
Esercizio 4: Riporto in piano.............................................20 punti
Esercizio 5: Salto di un ostacolo.........................................10 punti
Esercizio 6: Terra libero.................................................10 punti
Totale:..................................................................100 punti
DISPOSIZIONI GENERALI
Tutti gli esercizi iniziano su indicazione del giudice. La condotta, i cambiamenti di direzione, gli
arresti, i cambiamenti di andatura ecc. devono essere eseguiti,senza ulteriore indicazione del
giudice.
I segnali verbali ammessi sono indicati nella descrizione dei singoli esercizi. Devono essere brevi e
di una sola parola, pronunciati in modo normale. I segnali verbali possono essere dati in qualsiasi
lingua. Lo stesso segnale verbale deve, tuttavia, essere utilizzato sempre per lo stesso compito.
Se un cane non svolge l’esercizio,o parte dell’esercizio, dopo aver ricevuto tre segnali verbali,
l’esercizio deve essere interrotto senza nessuna attribuzione di punti. Per il richiamo è ammesso
l’uso del nome del cane, invece del segnale verbale “vieni”.
Il nome del cane, in associazione a qualsiasi segnale verbale, è considerato un doppio comando.
Nella posizione base, il cane è seduto dritto e molto vicino al conduttore, sul suo lato sinistro, con
la spalla allineata al suo ginocchio. Ogni esercizio inizia e termina in posizione base. La posizione
base,all’inizio di un esercizio, può essere assunta solo una volta. È ammesso lodare brevemente il
cane solo dopo il completamento di ogni esercizio e solo mantenendo la posizione base. Dopo
aver lodato il cane, il conduttore può assumere nuovamente la posizione di base. In qualsiasi caso,
ci deve essere una netta pausa (di 3 secondi circa),tra la lode del cane e l’inizio di un nuovo
esercizio.
Ogni esercizio deve partire dalla posizione di base. Il conduttore deve fare da un minimo 10, ad un
massimo 15 passi,prima di dare il segnale verbale per l’esecuzione dell’esercizio. Tra la posizione
di fronte ed il ritorno al piede, così come, ogni qual volta il conduttore ritorna dal cane per
assumere la posizione di base deve essere osservata una netta pausa (circa 3 secondi).
Quando il conduttore ritorna dal cane, può farlo avvicinando il cane frontalmente, o aggirando il
cane da dietro.
In tutti gli spostamenti tra un esercizio e l’altro, il cane deve seguire il conduttore in condotta senza
guinzaglio. Il cane deve accompagnare il conduttore quando questi si reca a prendere i riportelli.
Non è consentito far giocare o eccitare il cane.
Il dietro front si esegue girando su se stessi a sinistra. Il cane può seguire girando attorno al
conduttore, oppure rimanendo alla sua sinistra. Il dietro front deve tuttavia essere eseguito nello
stesso modo durante tutta la prova.
Dalla posizione di seduto di fronte, il cane può eseguire il ritorno al piede girando attorno al
conduttore da dietro o eseguendo un mezzo giro alla sua sinistra.
Il salto in alto Rigido è alto 80 cm e largo 150 cm. La palizzata è costituita da due parti collegate
superiormente.
Tutti i cani che partecipano alla prova devono utilizzare gli stessi ostacoli.
Per gli esercizi di riporto sono ammessi solo riportelli (peso di 650 grammi). I riportelli sono forniti
dall’organizzazione e devono essere utilizzati da tutti i partecipanti. Non è consentito porre il
riportello nella bocca del cane,prima dell’esercizio.
Se un conduttore dimentica di eseguire un esercizio, il giudice gli darà istruzioni perché esegua
l’esercizio mancante,senza che ciò determini una penalizzazione.
Per la posizione di base è concesso un segnale verbale per il “seduto”.
1 CONDOTTA AL GUINZAGLIO
25 PUNTI
a) segnale verbale ammesso per: “ la condotta”.
b) Esecuzione:
il conduttore si porta con il cane al guinzaglio dal giudice e si presenta con il cane in posizione di
base. Dalla posizione di base, con il segnale verbale per “la condotta”, il cane deve, in modo
allegro e con attenzione,seguire il proprio conduttore, rimanendo sempre con la spalla ad altezza
del ginocchio,sulla sinistra del conduttore. Il guinzaglio deve essere lento. All’inizio dell’esercizio, il
conduttore procede con il suo cane per 50 passi in linea retta,senza fermarsi. Dopo aver effettuato
il dietro front ed avere proseguito per altri 10-15 passi, il conduttore deve eseguire il passo di corsa
ed il passo lento (almeno 10 passi per ogni andatura). Il passaggio dal passo veloce a quello lento
deve avvenire senza passare dall’andatura normale. Le differenti andature devono avere una
velocità marcatamente differente.
Mentre il conduttore e il cane percorrono il primo tratto rettilineo, due colpi di pistola(calibro 6 mm)
vengono esplosi, ad un intervallo di cinque secondi l'uno dall'altro. I colpi vengono esplosi, ad un
distanza di almeno 15 passi dal cane. Il cane deve rimanere indifferente agli spari.
Ad andatura normale,il conduttore e il cane devono effettuare: Almeno due angoli a destra, un
angolo a sinistra,due dietro fronte,dopo il secondo dietro front, un arresto.
Il conduttore,per eseguire il dietro front, deve girare verso sinistra sul posto,di 180° (vedi anche
schema di esecuzione); vi sono quindi due possibilità:
- il cane può girare a destra passando dietro al conduttore.
- il cane può girare di 180° verso sinistra sul posto insieme al conduttore.
Durante una stessa prova deve essere usato sempre lo stesso tipo di dietrofront
Come evidenziato dallo schema,deve essere eseguito almeno una volta un arresto durante la
condotta a passo normale dopo il secondo dietrofront.
Su indicazione del giudice,il conduttore con il suo cane,si porta nel mezzo di un gruppo di almeno
quattro persone in movimento. Il conduttore e il suo cane si devono fermare dentro il gruppo una
volta.
Il conduttore e il suo cane lasciano il gruppo, assumono la posizione di base ed il conduttore toglie
il guinzaglio al proprio cane.
c) Valutazione
Precedere, allargare lateralmente, rimanere indietro, doppi segnali verbali, aiuti
gestuali,disattenzione e/o sottomissione del cane vengono penalizzati.
2 SEDUTO DURANTE LA MARCIA
15 PUNTI
a) segnali verbali ammessi per: “la condotta”e “il seduto”
b) Esecuzione:
Dalla posizione base, il conduttore procede in linea retta con il cane in condotta senza guinzaglio.
Dopo 10-15 passi, il conduttore da al cane il segnale verbale per “il seduto”.Il cane si deve sedere
rapidamente nella direzione di marcia,senza che il conduttore si fermi, cambi la propria andatura, o
si volti verso di lui. Il conduttore prosegue per altri 15 passi, quindi si ferma e si gira
immediatamente verso il proprio cane seduto. Su indicazione del giudice, il conduttore ritorna
verso il cane e si posiziona alla sua destra.
c) Valutazione:
Sono penalizzati: Errori nel tratto di condotta, seduto lento, irrequietezza e disattenzione durante la
posizione seduto. Per una posizione diversa da quella richiesta (terra,o fermo in piedi) la
penalizzazione è di 10 punti.
3 TERRA CON CHIAMATA
20 PUNTI
a.) Segnali verbali ammessi per: “la condotta”, “il terra” “il richiamo”, “la pos. base”
b) Esecuzione:
Dalla posizione di base, il conduttore procede in linea retta,con il cane in condotta senza
guinzaglio. Dopo 10-15 passi ad andatura normale, il conduttore da al cane il segnale verbale per
“il terra”. Il cane deve assumere prontamente la posizione a terra,nella direzione di marcia,senza
che il conduttore si arresti, cambi andatura o si volti verso di lui. Il conduttore avanza di circa 30
passi, quindi si ferma e si gira immediatamente verso il proprio cane, fermo in posizione di terra.
Su indicazione del giudice, il conduttore richiama il cane,usando il segnale verbale per“il richiamo”
o il nome del cane. Il cane deve accorrere prontamente, con andatura veloce e festosa, per la via
più diretta e sedersi vicino al conduttore, dritto di fronte a lui. Al segnale verbale per “la pos. base”,
il cane deve andare a sedersi rapidamente, in posizione corretta alla sinistra del conduttore, con la
spalla all’altezza del suo ginocchio.
c) Valutazione:
Sono penalizzati: Errori nel tratto di condotta, terra lento, irrequietezza nella posizione di terra,
lento al richiamo, rallentamento nell'avvicinarsi al conduttore, posizione a gambe divaricate del
conduttore, seduto di fronte e ritorno al piede non corretti. Per una posizione diversa da quella
richiesta (seduto, o fermo in piedi) la penalizzazione è di 13 punti.
4 RIPORTO IN PIANO
20 PUNTI
a.) Segnali verbali ammessi per: “Il riporto”, “la consegna”, “la pos.base”
b.) Esecuzione:
Dalla corretta posizione base, il conduttore lancia il riportello (peso: 650g), ad una distanza di circa
10 passi. Non deve essere dato il segnale verbale per “il riporto”, prima che il riportello si sia
completamente fermato. Non è ammesso nessun cambio di posizione del conduttore dalla
posizione base. Il cane, libero, seduto fermo accanto al conduttore, al segnale per “il riporto”, deve correre velocemente e per via diretta verso il riportello, raccoglierlo e riportarlo
immediatamente al conduttore. Il cane,si deve sedere vicino al conduttore, di fronte a lui. Il cane
deve tenere in bocca il riportello fermo, finché il conduttore, dopo una pausa di circa tre secondi,
glielo toglie, dando il segnale per “la consegna”. Il riportello deve essere tenuto fermo nella mano
destra,con il braccio disteso lungo il fianco. Al segnale verbale per “la pos. base”, il cane deve
andare rapidamente a sedersi alla sinistra del conduttore, con la spalla all’altezza del suo
ginocchio. Al conduttore non è permesso lasciare la sua posizione durante l’intero esercizio.
c) Valutazione:
Vengono penalizzati: Posizione base non corretta, andata lenta, raccolta non corretta, ritorno lento,
lasciar cadere il riportello, giocare con il riportello o masticarlo, assumere una posizione a gambe
divaricate da parte del conduttore, seduto di fronte e ritorno al piede non corretti. Portano inoltre
alla detrazione di punti:il lancio del riportello troppo corto ed aiuti da parte del conduttore senza
abbandono della propria posizione. Se il conduttore abbandona la propria posizione prima della
conclusione dell’esercizio, l’esercizio sarà giudicato “insufficiente”. Se il cane non recupera il
riportello, per l'esercizio vengono assegnati 0 punti.
5 SALTO DI OSTACOLO (CM 80)
10 PUNTI
a) Segnali verbali ammessi per: il salto”, “il richiamo”, “la pos. base”
b)Esecuzione:
Il conduttore,con il suo cane,assume la posizione di base,ad una distanza minima di 5 passi dal
salto. Il conduttore si porta sull'altro lato del salto,ad una distanza di minimo 5 metri dallo stesso.
Al segnale verbale per ”il salto”, il cane deve saltare al di là dell’ostacolo e al segnale per “il
richiamo”,andare a sedersi diritto e vicino di fronte al proprio conduttore. Al segnale verbale per “la
pos. base”, il cane si deve portare velocemente sulla sinistra del conduttore e sedersi vicino a lui
con la spalla all’altezza del suo ginocchio. Alla fine dell’esercizio il cane viene messo al guinzaglio.
c)Valutazione:
Vengono penalizzati:Errori nella posizione di base, esitazione nel salto, errori nel sedersi di fronte
o al piede,aiuti del conduttore,. Se il cane tocca il salto verranno detratti fino a 1 punto per salto, se
il cane si appoggia sul salto verranno detratti fino a 2 punti per salto.
6 TERRA LIBERO CON DISTRAZIONE
15 PUNTI
a) Segnali verbali ammessi per: “ il terra”, “la pos. base”
b) Esecuzione:
All’inizio della sezione B di un altro cane, il conduttore si porta sul posto indicatogli dal giudice e
nella posizione di base toglie il guinzaglio al cane. Con il segnale per “il terra” mette il cane in
posizione,senza lasciare presso di lui alcun oggetto, guinzaglio o altro. Il conduttore si allontana
dal cane, senza girarsi,di almeno 20 passi, rimanendo all’interno del campo, in vista per il cane e si
ferma dandogli le spalle. Il cane deve, senza interventi, rimanere fermo a terra mentre l’altro cane
effettua gli esercizi dall’ 1 al 5.Poi,su indicazione del giudice, il conduttore si porta alla destra del
proprio cane. Su indicazione del giudice, al segnale verbale del conduttore, il cane dovrà
velocemente sedersi diritto nella posizione di base. Il cane viene messo al guinzaglio.
25
c) Valutazione:
Vengono penalizzati: Comportamento irrequieto del conduttore o aiuti nascosti, terra irrequieto,
alzarsi o sedersi al ritorno del conduttore. Se il cane si alza o si siede ma rimane sul posto, avrà un
giudizio parziale. Se il cane si allontana dal posto per più di 3 metri prima che l’altro cane abbia
terminato l’esercizio 5,per l'esercizio vengono assegnati 0 punti.
SEZIONE “C”
Esercizio 1: Affronto ed abbaio..................................................15 punti
Esercizio 2:Condotta al nascondiglio ed attacco improvviso al conduttore... 10/30 punti
Esercizio 3: Attacco al conduttore ed al cane...................................40 punti
Esercizio 4: Condotta dal giudice..................................................5 punti
Totale:............................................................................100 punti
1 AFFRONTO E ABBAIO
15 PUNTI
a)Segnali verbali ammessi per: “la ricerca”
b) Esecuzione:
Il Figurante si trova ad una distanza di circa 20 passi, fuori vista per il cane ed il conduttore, dietro
ad un nascondiglio. Su indicazione del giudice,il conduttore toglie il guinzaglio al cane e con il
segnale verbale per “la ricerca” e/o con un segnale gestuale, manda il cane al nascondiglio. Il cane
deve essere attivo e attento nell'affrontare il figurante ed abbaiare in modo continuo. Al cane non è
consentito ne saltare addosso al figurante ne morderlo. Il conduttore,su indicazione del
giudice,raggiunge immediatamente il cane e lo prende per il collare.
Dopo che il figurante ha lasciato il nascondiglio, il cane viene messo al guinzaglio ed in posizione
base dietro il nascondiglio.
c) Valutazione:
Vengono penalizzati:La poca decisione, l'incertezza e la discontinuità nell’abbaio e/o nell’affronto.
Se il cane disturba il figurante urtandolo, saltandogli addosso ecc. vengono detratti fino a 3 punti,
se morde forte devono essere detratti fino 12 punti. Se il cane abbandona il figurante ottiene un
giudizio parziale nell'ambito dell'insufficiente. Se il cane non segnala il figurante la sezione C viene
interrotta.
2 CONDOTTA AL NASCONDIGLIO E
ATTACCO IMPROVVISO AL CONDUTTORE
10/30 PUNTI
a) Segnali verbali ammessi per: “la difesa”,”il lascia”,”la condotta”
b) Esecuzione:
Su indicazione del giudice, il conduttore si mette in posizione di base in un luogo marcato, distante
circa 30 passi da un nascondiglio e toglie il guinzaglio al cane.
Su indicazione del giudice, il conduttore procede verso il nascondiglio con il cane in condotta, il
cane deve restare molto vicino al conduttore. Al segnale del giudice,quando cane e conduttore si
trovano a circa 10 passi dal nascondiglio, il figurante esegue un attacco al conduttore e al cane
urlando e minacciando. Il cane deve contrastare senza esitazione l’aggressione con una presa
energica e forte. Quando il cane ha afferrato la manica, il figurante esegue due test di resistenza
alla pressione del bastone imbottito. I test possono essere eseguiti solo sulle spalle e nell’area del
garrese. Il cane può mordere solo sulla manica.
Il conduttore deve restare fermo, ma può incoraggiare il suo cane.
Su indicazione del giudice, il figurante cessa l'attacco e si immobilizza,il cane deve lasciare
immediatamente la presa, autonomamente o al segnale verbale per “il lascia” del conduttore e
restare poi in vigilanza.
Se il cane non lascia la presa al primo segnale, il conduttore può dare altri due segnali verbali per
“il lascia”, su indicazione del giudice. Se il cane non lascia la presa, dopo aver ricevuto tre segnali
(uno ammesso e due aggiuntivi), il lavoro viene interrotto ed il cane squalificato. Il conduttore deve
rimanere fermo sul posto, senza influenzare in alcun modo il cane, mentre impartisce il segnale
verbale per “il lascia”. Dopo aver lasciato la presa, il cane deve rimanere vicino al figurante e
vigilare attentamente. Al segnale del giudice, il conduttore raggiunge direttamente il cane ad
andatura normale e con il segnale verbale per “la pos. base” lo riporta nella posizione di base.
c)Valutazione:
Portano a penalizzazioni,mancanze nell'ambito dei criteri di valutazione più rilevanti come: Difesa
con presa energica, presa piena e tranquilla fino al lascia, dopo il lascia vigilanza attenta, molto
vicino al figurante.
Se durante la fase di vigilanza,il cane abbandona il figurante, o il conduttore dà un segnale verbale
affinché il cane vi rimanga, l’esercizio verrà giudicato insufficiente.
Se durante la condotta al nascondiglio,il cane lascia il conduttore,l'esercizio sarà valutato 0 e verrà
ripetuto, se il cane si allontanerà anche la seconda volta, l'esercizio verrà interrotto ed il
concorrente squalificato.
3 ATTACCO AL CONDUTTORE ED AL SUO CANE
40 PUNTI
a)Segnali verbali ammessi per: “la difesa”, “il lascia”, “la pos. base”.
b)Esecuzione:
Il cane viene trattenuto al collare dal conduttore, che però non lo può incitare. Su indicazione del
giudice,il figurante,con passo normale, si allontana dal conduttore e dal cane. Dopo ca. 40 passi, il
figurante si gira verso il conduttore ed attacca frontalmente lui ed il suo cane, con urla e forti
movimenti minacciosi. Su indicazione del giudice, quando il figurante si trova ad una distanza di
circa 30 metri,Il conduttore libera il suo cane dandogli il segnale verbale per “la difesa”. ll cane
deve contrastare senza esitazione l’aggressione, con una presa energica e forte. Può mordere
esclusivamente sulla manica di protezione. Il conduttore non deve abbandonare la propria
posizione. Su indicazione del giudice,il figurante cessa l’azione. Dopo che il figurante si è fermato,
il cane deve lasciare prontamente. Il conduttore può,dopo un tempo appropriato, dare
autonomamente un segnale verbale per “il lascia”.
Se il cane non lascia la presa al primo segnale, il conduttore può dare altri due segnali verbali per
“il lascia”, su indicazione del giudice. Se il cane non lascia la presa dopo aver ricevuto tre segnali
verbali (uno ammesso e due aggiuntivi), il lavoro viene interrotto ed il cane squalificato. Il
conduttore deve rimanere fermo sul posto, senza influenzare in alcun modo il cane, mentre da il
segnale verbale per “il lascia”. Dopo aver lasciato la presa, il cane deve rimanere vicino al
figurante e vigilare attentamente. Su indicazione del giudice, il conduttore si porta,con andatura
normale, direttamente dal suo cane e con il segnale verbale per “la pos. base” lo mette in
posizione di base e mette il guinzaglio.
c) Valutazione:
Portano a detrazioni mancanze nell'ambito dei criteri di valutazione più rilevanti come: Difesa con
una presa energica, presa piena e ferma fino al lascia,dopo il lascia vigilanza attenta, molto vicino
al figurante.
Se durante la fase di vigilanza, il cane abbandona il figurante, o il conduttore dà un segnale
verbale affinché il cane vi rimanga, l’esercizio verrà giudicato insufficiente.
4 CONDOTTA DAL GIUDICE
5 PUNTI
a)Segnali verbali ammessi per: “la condotta”
b)Esecuzione:
Segue un accompagnamento laterale del figurante dal giudice per una distanza di ca.10 passi. Un
segnale verbale per “la condotta” è ammesso. Il cane deve stare sulla destra del figurante,in modo
da trovarsi tra figurante e conduttore.
Durante l’accompagnamento,il cane deve vigilare il figurante con attenzione,non può però
incalzarlo,saltargli addosso o morderlo. Di fronte al giudice il gruppo si ferma e dichiara la sezione
C terminata.
c) Valutazione:
Portano a detrazioni,mancanze nell'ambito dei criteri di valutazione più rilevanti come:
Vigilare attentamente il figurante, procedere correttamente in condotta con il guinzaglio lento.