Il pedigree italiano.

Parte superiore: i dati del cane

dati

GRUPPO Indica il gruppo di appartenenza della razza del nostro cane
Al N. È il numero di registrazione assegnato dall'ENCI al vostro cane. I pedigree di qualche anno fa avevano la sigla GT seguita da un numero (Es.: GT - dove GT sta ad indicare la sigla della razza: PASTORE TEDESCO ). Oggi la sigla delle razze è andata scomparendo per lasciare il postoprima alla sigla LOI e dopo alla sigla LO seguita alle ultime due cifre dell'anno di registrazione insieme al numero progressivo assegnato
Il tutto seguito dal luogo e dalla data di registrazione (Es.: Milano, 05/07/1999 )
DEL CANE Il nome del cane per intero comprensivo di affisso riconosciuto ed assegnato dalla FCI e dall'ENCI. Per Affisso s'intende la denominazione di un allevamento destinato a distinguerne i prodotti. Esso precede o segue il nome individuale del cane, nato da una fattrice della quale il titolare dell'affisso risulta proprietario.
(Es.: Fendi della Grande Valle ), dove Fendi sta come nome e della Grande Valle sta come affisso.
(Es.: Gerryval Reina ), dove Gerryval sta come affisso e Reina come nome
NATO IL La data di nascita del cane
SESSO Il sesso del cane
DI RAZZA La razza del cane
MARCATURA Qui va annotata la sigla dell'allevamento tatuata (punzonatura sul cane - interno orecchio destro) o il numero di microchip del cane. 
Il tatuaggio è un insieme di numeri e lettere. È molto importante. In caso di smarrimento o furto del cane, tramite questo numero si può risalire al proprietario. Il metodo di assegnazione del numero con la sigla, si differenzia in caso di cani con Affisso o meno.
Per il microchip il discorso non cambia , se non per la differenza di metodo (meno traumatico per il cane). Il chip si inserisce sotto l'epidermide del cane, dietro l'orecchio, nel collo. Oggi il microchip è obbligatorio per l'iscrizione di cucciolata ed anche per iscrivere un soggetto alle gare. (vedi nuove disposizioni in merito)
MANTELLO Colore del mantello del cane
ALLEVATORE IL SIG. Nome dell'allevatore (o il suo affisso) proprietario della fattrice, preceduto da un numero di riconoscimento e seguito dall'indirizzo.
NOTE Nelle Note verranno aggiunti dei dati degni di attenzione, come i controlli ufficiali sulla Displasia dell'Anca ed altri.

Genealogia

Per le persone che per le prime volte vedono un Pedigree è oggettivamente difficile riuscire a distinguere quali sono gli affissi, capire cosa dicono le sigle.Per avere una corretta lettura del documento,  bisogna iniziare a leggerlo da sinistra verso destra, nella colonna (ipotetica) dei GENITORI, da PADRE e MADRE per continuare verso destra. È importante non dimenticarsi che il maschio (PADRE) lo troverete sempre in alto, mentre la femmina (MADRE) sempre in basso. Per aiutarci nella lettura, affianco ad ogni nome si ha una sigla (inizia con i NONNI) molto utile, una P ed una M seguiti da un numero progressivo. Questa sigla sta a significare  il PADRE (P) e la MADRE (M) di ciascuno dei cani riportati sul Pedigree.

In questo esempio Fendi della Grande Valle sarà il nome del nostro cane (dati nella parte superiore interna) basandoci sull'immagine di sopra.
Fendi è figlia di P1 (PADRE) Ursus von Batu e di M2 (MADRE)Brenda della Grande Valle .
A loro volta,Ursus von Batuè figlio di P3 (PADRE)Hobby vom Gletschertopf e di M4 (MADRE) Verena von Batu , ambedue NONNI paterni di Fendi
Così per Brenda della Grande Valle , figlia di P5 (PADRE)Arry vom Elzmundungsraunm e di M6 (MADRE)Bella di Aurelius Victor , ambedue NONNI materni di Fendi.
A sua volta, P3 Hobby vom Gletschertopf è figlio di P7 Jeck vom Noricum e di M8 Quitta Ehrenfeste .

Le sigle e i numeri che accompagnano il nome del cane sono importanti. Prenderemo sempre come esempio l'immagine sopra riportata: 
P28 Xitta vom Kirschental
La sigla - P28:
abbiamo visto cosa significhi
Xitta vom Kirschental : è il nome del cane. Xitta + l'affisso dell'allevamento (in questo caso vom-di- "Kirschental").
- SZ 144205 : questo è il numero di registrazione, dove le lettere SVstanno a significare "Schaeferhund Verein " (in questo caso, essendo il cane nato in Germania non avremo la sigla dell'ENCI, ma quella dell'associazione tedesca del pastore tedesco (l'equivalente della nostra SAS) che è autorizzata dal Kennel Club tedesco (VDH) a rilasciare i pedigree), con l'aggiunta di un numero di riconoscimento progressivo (144205 sta ad indicare che prima di Xitta sono stati registrati nel libro delle origini tedesco altri 144204 pastori tedeschi)
- HGH : questa sigla sta ad indicare che il cane ha superato la prova per la conduzione del gregge
SCHH3: indica il superamento del terzo brevetto di lavoro (grado di difficoltà più alto, visto che ci sono l'SchH1 e 2)
FH: indica il superamento della prova di pista
IPO3: indica il superamento del terzo brevetto di lavoro (grado di difficoltà più alto, visto che ci sono l'IPO1 e 2. (Molto raro vedere una femmina che abbia superato così tante prove di lavoro e di tipo diverso, questo soggetto inoltre ottenne il titolo di Auslese, titolo che altri cani presenti nel pedigree hanno ottenuto e che, essendo un titolo assegnato dalle associazioni di razza, non viene riportato quasi mai sui documenti ENCI, anche se potrebbe essere indicato come titolo di Campione Sociale. Ne riparleremo in altra sede.

I titoli

titoli


Campione Italiano. Gli asterischi stanno ad indicare quale dei cani è il Campione Italiano (seguendo le righe sul Pedigree).
Campione Internazionale.  Anche qui gli asterischi stanno ad indicare i vari Campioni Internazionali.
Titoli Vari. Si appuntano i titoli con l'abbreviazione della lettera corrispondente che sta nella Legenda del Pedigree. Spesso non di tutti i cani vengono inserite le relative voci, specie per quanto riguarda Selezione ed esenzione da displasia che, per il pastore tedesco, vengono certificate con appositi timbri sul pedigree e spesso poi non riportati nei pedigree dei figli

Legenda

legenda

Proprietà

CEDUTO IL

La data di cessione

AL SIGNOR

Cognome, nome ed indirizzo di colui che entrerà in possesso del cane

FIRMA CEDENTE

Qui va la firma dell'Allevatore e , per altri passaggi, di chi cede la proprietà del cane

p. ENCI

Il timbro della Delegazione ENCI che attesti il passaggio di proprietà

DATA

La data del passaggio di proprietà

Qui vengono annotati tutti i passaggi di proprietà del cane. Il pedigree di un cucciolo può venire intestato già al proprietario (in tal caso arriverà a casa con una raccomandata) oppure arrivare all'allevatore (in genere intorno ai 7/8 mesi di vita del cane). Quando l'allevatore consegna il pedigree deve mettere una firma sotto Firma Cedente.


Alcuni Timbri

hdè il timbro apposto sulla prima pagina del Pedigree che indica che il soggetto è esente da displasia

timbo timbro apposto dal veterinario che esegue la radiografia ufficiale. Riporta il numero che viene tatuato nell'orecchio sinistro del cane, la data in cui è stata eseguita la radiografia e la firma del veterinario

timbri timbri apposti dalla CELEMASCHE la centrale di lettura ufficiale per la displasia dell'anca con il responso radiografico accertato e certificato (in questo caso un grado B, Quasi Normale)

dna questo è un timbro tedesco che indica che il cane è stato sottoposto all'esame di verifica del DNA

selezione sel timbri che indicano che il cane è stato sottoposto alla prova di selezione

 

Altri documenti del cane

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 ©canepastoretedesco.info  Tutti i diritti riservati